Bando di concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.2 posti di Agente di Polizia Locale

Contenuto

INFORMAZIONI GENERALI

Oggetto: Bando di concorso pubblico per esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 posti di “Agente di Polizia Locale” - Area degli Istruttori (ex Categoria C1) di cui n.1 presso il Comune di Lonato del Garda (BS) e n.1 presso il comune di Guidizzolo (MN)

Requisiti per l'ammissione al concorso:

Possono partecipare al concorso coloro che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) purché titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  2. età anagrafica non inferiore ad anni 18 (diciotto);
  3. godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  4. idoneità psico-fisica alla mansione, che verrà valutata dal competente organo sanitario;
  5. essere in possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto dell'arma riconducibili a quelli richiesti per il porto d'arma per difesa personale (DM 28 aprile 1998);
  6. non essere stato licenziato o destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di provvedimento disciplinare o dispensato dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto da un impiego pubblico ai sensi della normativa vigente;
  7. assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati contemplati dalla legge in materia di accesso al rapporto di pubblico impiego, salvo riabilitazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n° 313/2022, devono darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende l’eventuale procedimento penale;
  8. non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  9. essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi di leva militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985). Ai sensi dell’art. 636 del D.lgs. n. 66/2010 e s.m.i., non possono partecipare al concorso coloro che hanno prestato servizio civile sostitutivo del servizio militare in qualità di “obiettori di coscienza”, trattandosi di impiego che comporta l’uso delle armi, a meno che non abbiano rinunciato allo status di “obiettore di coscienza” ai sensi del comma 3 del medesimo articolo;
  10. conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. 165/2001);
  11. possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    Il titolo sopra citato si intende conseguito presso Istituti di istruzione superiore di secondo grado o altri istituti equiparati della Repubblica Italiana.
    Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equivalenza o equipollenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente Bando, così come previsto dall’art. 38, comma 3, del D.Lgs.165/2001. In tal caso, il candidato deve espressamente dichiarare nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale, previsto dalla richiamata normativa, finalizzato al riconoscimento dell’equivalenza o equipollenza del proprio titolo di studio. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito;
  12. possesso della patente di guida di categoria “A” e di categoria “B”, in corso di validità;
  13. conoscenza e capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 165/2001).
  14. assenza di provvedimenti o atti attestanti l’impossibilità o la rinuncia all’utilizzo dell’arma;
  15. possesso dei requisiti, alcuni dei quali già specificati nei punti precedenti, per il riconoscimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 della Legge 65/1986 e precisamente:
    - godimento dei diritti civili e politici;

    - non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
    - non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;
    - non essere riconosciuti obiettori di coscienza ai sensi della L. n. 230/98;
    - essere idonei al conseguimento del porto d’armi;
    - buona condotta morale e civile ai sensi del combinato disposto dell’art.35, comma 6, del D. Lgs. 30.03.2001, n.165 e dell’art.26 della Legge 01.02.1989, n.53;
    - disponibilità a ricoprire tutte le mansioni affidategli inerenti alla propria figura, compresa quella di Agente di Pubblica Sicurezza, nonché l’incondizionata disponibilità all’uso dell’arma e di tutte le strumentazioni.

I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza prevista per la presentazione della domanda - nonché all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro  e devono essere dichiarati ai sensi del D.P.R. n° 445/2000. L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti dichiarati.

La mancanza di uno dei requisiti richiesti comporta l’esclusione del candidato dalla presente procedura.

Domanda di ammissione e modalità di presentazione:

La presentazione della candidatura al concorso deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA disponibile all’indirizzo https://www.inPA.gov.it secondo le istruzioni ivi specificate, previa registrazione al Portale corredata del proprio curriculum vitae.

Ai sensi di legge, l’iscrizione sarà possibile esclusivamente previa autenticazione con SPID/CIE/CNS/eIDAS, ai sensi dell’art. 65 del D.P.R. n° 82/2005, e compilando il format di candidatura.

La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro le ore 12.00 del ventesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Portale Unico del Reclutamento “inPA” disponibile al link https://www.inpa.gov.it

Documentazione da allegare alla domanda:

L’eventuale documentazione relativa a quanto dichiarato nella domanda di concorso, compilata nel portale inPA, relativamente alle sezioni sotto riportate, dovrà essere allegata direttamente nel portale inPA:

  1. copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità;
  2. copia della ricevuta del pagamento della tassa di concorso di € 10,00, effettuato mediante il sistema di pagamenti online PagoPA disponibile al link 
    https://servizionline.comune.lonato.bs.it/portal/servizi/pagamenti/pre_auth/
    accedendo alla sezione “Pagamenti spontanei disponibili” > “Tassa di concorso”, compilando tutti i campi con i dati richiesti e indicando nella causale del pagamento: “Tassa di Concorso per n. 2 posti di Agente di Polizia Locale – Area degli istruttori”.
    Il pagamento potrà essere effettuato attraverso:
    - la funzione "Paga", scegliendo un metodo di pagamento online fra quelli indicati;
    -la funzione “Stampa”, scaricando l'avviso di pagamento e utilizzando uno dei canali di pagamento ivi indicati;
  3. copia della patente di guida di categoria “A” e della patente di categoria “B" in corso di validità;
  4. eventuale documentazione comprovante i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare alla presente selezione (permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria);
  5. eventuale riconoscimento o richiesta di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. n° 165/2001;
  6. dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica comprovante la necessità di ausili (con indicazione degli ausili necessari) e/o di tempi aggiuntivi (con indicazione del tempo aggiuntivo necessario) oppure della misura dispensativa per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA);
  7. eventuale dichiarazione di rinuncia allo status di obiettore di coscienza ai sensi dell’art.636, c. 3 del D. Lgs. 15/03/2010, n. 66 (ex art. 15, c. 7-ter della Legge 08/07/1998 n. 230), solo per coloro che si trovino in tali condizioni.
Pubblicazione
18
Giu/24

Data Pubblicazione

08
Lug/24

Data Scadenza Bando

IN
ATTESA

Data Pubblicazione Esito

Gestito da ufficio
Personale

Comune, Piazza Martiri della Libertà, Lonato, Lonato del Garda BS, Italia

030 91392257

protocollo@pec.comune.lonato.bs.it

Ultimo Aggiornamento

26
Giu/24

Ultimo Aggiornamento