Piani di emergenza esterna A.R.I.R.

Contenuto

Il Ministro dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, in attuazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 105 del 2015, ha individuato, con decreto 29 settembre 2016 n. 200, la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna A.R.I.R. Il predetto decreto prevede, all'art. 3, che il Prefetto proceda, d'intesa con il Comune interessato, alla consultazione della popolazione per mezzo di assemblee pubbliche, sondaggi, questionari o altre modalità idonee.

Ai fini della predetta consultazione il Prefetto rende, pertanto, disponibili alla popolazione, in modo da assicurarne la massima accessibilità, le informazioni in possesso relative a:

  1. la descrizione e le caratteristiche dell'area interessata dalla pianificazione o dalla sperimentazione; b) la natura dei rischi;
  2. le azioni possibili o previste per la mitigazione e la riduzione degli effetti e delle conseguenze di un incidente;
  3. le autorità pubbliche coinvolte;
  4. le fasi e il relativo crono-programma della pianificazione o della sperimentazione;
  5. le azioni previste dal piano di emergenza esterna concernenti il sistema degli allarmi in emergenza e le relative misure di autoprotezione da adottare.

Nella presente sezione sono messe a disposizione della popolazione le informazioni di cui sopra. La popolazione potrà presentare al Prefetto, entro trenta giorni, in forma scritta, anche mediante strumenti di comunicazione elettronica e telematica, osservazioni, proposte o richieste relativamente a quanto forma oggetto della consultazione, delle quali si tiene conto ai fini della consultazione stessa.

Si allega la scheda per la consultazione alla popolazione per le aziende "A.R.I.R." sul territorio relativo al Comune di Lonato del Garda:

Ultimo Aggiornamento

09
Apr/24

Ultimo Aggiornamento