Referendum abrogativi 12 giugno 2022

Contenuto
Referendum abrogativi 12 giugno 2022
Denominazioni sintetiche dei cinque referendum
  1. Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi.
     
  2. Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale.
     
  3. Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati.
     
  4. Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte.
     
  5. Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

Per dettagli e ulteriori informazioni a frequenti domande far riferimento alle FAQ ministeriali.

Data e orari

Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 12 giugno 2022, dalle ore 07:00 alle ore 23:00. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

Avvertenze COVID-19

Come previsto dal protocollo sanitario per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione come evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C;

Mascherina: per accedere ai seggi elettorali è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso al seggio. L’uso della mascherina va quindi ad aggiungersi alla tessera elettorale e al documento di identità tra gli oggetti obbligatori da esibire al seggio per avere diritto di voto. La mascherina dovrà essere tolta solo al momento dell’identificazione dell’elettore da parte dei membri del seggio, rispettando una distanza di almeno 2 metri.

Accesso ai seggi: per l’accesso ai seggi si dovranno evitare assembramenti e mantenere il distanziamento sociale, pertanto saranno previsti percorsi chiaramente segnalati e distinti per garantire, ove possibile, ingressi e uscite separati.

Dispenser e gel: all’ingresso del seggio verranno posizionati dei dispenser con gel igienizzante. Un altro dispenser sarà posizionato all’interno dell’aula dove avverrà il voto, con l’obbligo di igienizzare le mani prima di ricevere la matita e la scheda ed un altro all'uscita per un'ulteriore detersione delle mani.

Scheda elettorale: gli elettori, dopo essere entrati nella cabina elettorale, aver votato e ripiegato la scheda, devono provvedere a inserirle personalmente nell’ urna.

Ultimo Aggiornamento

24
Apr/24

Ultimo Aggiornamento